Città bassa: il suo centro e gli antichi borghi

Generalmente si pensa che Bergamo bassa sia soltanto la città moderna, questo itinerario farà invece scoprire quanto di antico sopravvive nella città al piano.

Partendo dall’antico borgo Sant’Antonio, ora via Pignolo, ammireremo la facciata incompiuta della chiesa di S. Spirito, la sua piazzetta e gli antichi palazzi.

Lungo via Tasso, incontreremo ciò che resta dell’antico convento dei Padri Canonici Lateranensi, la sede delle principali istituzioni (la Provincia, l’ex municipio del XIX secolo) ed il teatro Donizetti, fiancheggiato dal monumento al grande musicista bergamasco.

Il nuovo centro occupa l’area dell’antica Fiera di Bergamo e fu progettato da Marcello Piacentini a inizio Novecento.

Gli eleganti portici si affacciano sulle piazze che lo circondano quali piazza Dante e piazza Matteotti, ma soprattutto sul Sentierone, luogo di passeggio dei bergamaschi.

Lo sfondo scenografico è dato dalla chiesa di S. Bartolomeo che, insieme a molte opere d’arte, custodisce la preziosa pala di Lorenzo Lotto, prima opera realizzata dal pittore in città.

Entrando in piazza Dante potremo ammirare la sua nuova veste. Piazza che è stata per secoli il cuore della Fiera.

Si prosegue la passeggiata tra i principali monumenti della città e si attraversano le cosiddette colonne di Prato per immettersi nel borgo San Leonardo e giungere nella celebre piazza Pontida, antico mercato della legna e già porticata nel XV secolo.

Il percorso si svolge in zona pedonale, ricca di raffinati negozi e di eleganti caffè e la visita può concludersi con un aperitivo o una tazza di tè in uno di questi numerosi locali.


Durata: 2,5 ore

Ritrovo: Stazione

Per informazioni scrivere a info@bergamoguide.it
o telefonare al numero +39 328 612 3502

Scarica PDF Info & FAQ

Non stampare questa pagina, scarica il pdf e consultalo quando vuoi! L’Associazione Culturale Guide Bergamo aderisce alla salvaguardia delle api con il progetto BeePathNet

Richiedi un preventivo